Alcune o tutte le informazioni in questa pagina potrebbero non essere applicabili a Trusted Cloud di S3NS.
Prerequisiti
Prima di poter iniziare la programmazione della tua prima applicazione client, è necessario eseguire alcune
operazioni, qualora non lo avessi già fatto.
Crea un Account Google
Per poter accedere a Compute Engine nella
console API di Google, devi avere un Account Google. Se hai già un account,
è tutto pronto.
Ti consigliamo anche di disporre di un Account Google separato per i test.
Registrati e prova Compute Engine
Per iniziare, puoi creare un'istanza VM su Compute Engine utilizzando una delle
seguenti guide:
Prima di continuare, è importante acquisire familiarità con le nozioni di base di Compute Engine.
La documentazione dell'API presuppone che tu abbia utilizzato Compute Engine e che tu abbia familiarità con i concetti di programmazione web e con i formati dei dati web.
Scopri di più sull'autenticazione
Esistono diversi modi per autenticarsi in Compute Engine a seconda di come accedi
all'API. Per ulteriori informazioni, consulta
Esegui l'autenticazione in Compute Engine.
Scopri di più su REST
Esistono due modi per richiamare l'API:
- Inviare richieste HTTP e analizzarne le risposte.
- Utilizzare le librerie client.
Se decidi di non utilizzare le librerie client, è necessario che tu conosca le nozioni di base di REST.
REST è un tipo di architettura software che fornisce un approccio pratico e coerente per la richiesta e la modifica dei dati.
Il termine REST è l'acronimo di "REpresentational State Transfer". Nel contesto delle API di Google, si riferisce all'utilizzo dei verbi HTTP per recuperare e modificare le rappresentazioni dei dati archiviati da Google.
In un sistema RESTful, le risorse vengono archiviate in un datastore. Un client invia una richiesta affinché il server esegua una determinata azione (ad esempio la creazione, il recupero, l'aggiornamento o l'eliminazione di una risorsa) e il server esegue l'azione e invia una risposta, spesso sotto forma di rappresentazione della risorsa specificata.
Nelle API RESTful di Google, il client specifica un'azione mediante un verbo HTTP come POST
, GET
, PUT
o DELETE
. La risorsa viene specificata tramite un URI globalmente univoco con il seguente formato:
https://www.googleapis.com/apiName/apiVersion/resourcePath?parameters
Poiché tutte le risorse dell'API dispongono di URI univoci accessibili tramite HTTP, REST consente la memorizzazione dei dati nella cache ed è ottimizzato per operare con l'infrastruttura distribuita del web.
Potrebbero esserti utili le definizioni dei metodi riportate nella documentazione degli standard HTTP 1.1, in cui sono incluse le specifiche per i metodi GET
, POST
, PUT
e DELETE
.
REST nell'API Compute Engine
Le operazioni dell'API Compute Engine corrispondono direttamente ai verbi HTTP in REST.
I formati specifici per gli URI dell'API Compute Engine sono:
https://www.googleapis.com/compute/v1/resourcePath?parameters
Il set completo di URI utilizzati per ogni operazione supportata nell'API è descritto nel documento Riferimento API Compute Engine.
L'API Compute Engine restituisce i dati in formato JSON.
JSON (JavaScript Object Notation) è un formato di dati comune, indipendente dal linguaggio, che fornisce una semplice rappresentazione testuale di strutture arbitrarie di dati. Per ulteriori informazioni, visita il sito json.org.
Salvo quando diversamente specificato, i contenuti di questa pagina sono concessi in base alla licenza Creative Commons Attribution 4.0, mentre gli esempi di codice sono concessi in base alla licenza Apache 2.0. Per ulteriori dettagli, consulta le norme del sito di Google Developers. Java è un marchio registrato di Oracle e/o delle sue consociate.
Ultimo aggiornamento 2025-07-16 UTC.
[[["Facile da capire","easyToUnderstand","thumb-up"],["Il problema è stato risolto","solvedMyProblem","thumb-up"],["Altra","otherUp","thumb-up"]],[["Mancano le informazioni di cui ho bisogno","missingTheInformationINeed","thumb-down"],["Troppo complicato/troppi passaggi","tooComplicatedTooManySteps","thumb-down"],["Obsoleti","outOfDate","thumb-down"],["Problema di traduzione","translationIssue","thumb-down"],["Problema relativo a esempi/codice","samplesCodeIssue","thumb-down"],["Altra","otherDown","thumb-down"]],["Ultimo aggiornamento 2025-07-16 UTC."],[[["A Google Account is required to access Compute Engine in the Google APIs Console, and you may want a separate one for testing."],["You can create either a Linux or Windows VM instance to get started with Compute Engine, which is recommended for familiarization before using the API."],["Authentication to Compute Engine varies depending on your method of API access, and details can be found in the documentation provided."],["The Compute Engine API can be invoked through HTTP requests or by using client libraries, and using HTTP requests requires an understanding of REST principles."],["The Compute Engine API uses RESTful architecture, with operations mapping directly to HTTP verbs, and the API returns data in JSON format."]]],[]]